AIR NEWS

2 TAPPA – GRADO L’ISOLA DEL SOLE, Scenario incantevole d’indiscutibile bellezza e straordinaria ricchezza naturale

Sospesa tra la terra e il mare, Grado, conosciuta anche col nome di Isola d’Oro per la sua sabbia finissima baciata dal sole, sorge in mezzo alla più settentrionale delle lagune dell’Adriatico e vanta oltre 1600 anni di storia, tutt’ora visibile percorrendo le calli dell’antico castrum romano, in cui risiedono la Basilica paleocristiana di Sant’Eufemia e la Basilica di Santa Maria della Grazie.
Scenario incantevole d’indiscutibile bellezza e straordinaria ricchezza naturale, la laguna di Grado si estende su 90 km quadrati e comprende due riserve naturali che ne custodiscono la biodiversità: la Riserva della Valle Cavanata, dichiarata zona umida di valore internazionale e l’isola della Cona, visitabile a piedi, in bici o in groppa ai possenti cavalli Camargue, portati qui direttamente dalla Francia.
Il mare calmo e pulito, l’acqua poco profonda che digrada dolcemente, le numerose spiagge di sabbia fine e le coinvolgenti attività d’animazione per grandi e piccoli, nonché la buona cucina, i comodi locali di ristoro e le numerose strutture ricettive, rendono questa località molto sicura e protetta.
Questa attenzione che da sempre Grado riserva ai suoi ospiti fa sì che da 28 anni consecutivi la località venga insignita della Bandiera Blu per la qualità ambientale, una garanzia per la proprietà dell’acqua e dei servizi. Un riconoscimento prestigioso a una località che sostiene un progetto dove l’ambiente non solo viene conservato e valorizzato, ma viene anche costantemente migliorato.
Grado possiede una lunghissima spiaggia interamente rivolta verso sud, e per questo costantemente assolata. Il particolare microclima, un mare pulito e i fondali bassi la rendono una meta perfetta per una vacanza con i bambini verso cui c’è una particolare attenzione.
Chi desidera concedersi un po’ di sano relax trova qui uno dei più importanti stabilimenti termali italiani, un vero gioiello del benessere che si completa con il parco termale acquatico, composto da una piscina ergonomica di 85 metri dotata di idromassaggio, cascate d’acqua, vasche termali, trampolini e giochi.
Le giornate sono arricchite anche da un ampio ventaglio di attività sportive, di animazione ed eventi di intrattenimento diurni e serali che fanno da cornice a tutta la vacanza.
Grado offre il massimo dell’ospitalità anche gli amici a quattro zampe verso cui sono state studiate e realizzate due spiagge dedicate, pensando alla perfetta sintonia tra animale e padrone.
Per gli amanti dello sport Grado offre occasioni di divertimento anche in acqua: dalla vela alla canoa, negli ultimi anni è diventata inoltre una meta internazionale per il kitesurf, mentre chi ama la sabbia si dedica al beach volley o alle bocce.
Ma è anche il paradiso di chi ama le due ruote, regalando chilometri di piste ciclabili e romantici percorsi nel verde costeggiando il mare, zone umide di particolare pregio e le aree naturalistiche lagunari, piegando poi a nord per collegarsi ad Aquileia.

Per gli amanti del cicloturismo la ciclovia italo-austriaca “Alpe Adria Radweg” può soddisfare al massimo la voglia di pedalare e visitare attrazioni turistiche.
Il percorso, di 400 km, che congiunge Grado a Salisburgo offre magnifici scenari tanto da essere stato eletto come la migliore pista ciclabile del 2015, insieme al Tour della Manica.
Le Terme Marine di Grado, immerse nel verde e a pochi metri dal mare, fanno della talassoterapia, ovvero la cura con l’utilizzo di elementi naturali, il proprio fiore all’occhiello. Esse non si fondano sull’utilizzo di acque termali di sorgente bensì su acqua marina riscaldata che possiede proprietà terapeutiche molto importanti per il nostro organismo. Il centro talassoterapico delle Terme Marine è uno dei più importanti d’Europa e qui si curano reumatismi, dermatiti, disturbi dell’apparato digerente, nevrosi, insonnie, e riabilitazioni post traumi. Nei mesi estivi inoltre si effettuano le sabbiature.
Grado vanta una lunga tradizione enogastronomica. A detta degli intenditori è in questa area dell’Adriatico che il pescato è il più saporito e l’elevata qualità dei ristoranti assieme ai numerosi eventi culinari arricchiscono il soggiorno degli ospiti all’insegna del gusto.
Il piatto gradese per eccellenza è il Boreto, creato dai pescatori della laguna e tramandato per generazioni.
Un piatto che, è bene sottolinearlo, non ha nulla a che vedere con le zuppe che si preparano in giro per l’Italia. Il Boreto, quello vero, è un piatto speciale che, come sostengono gran parte degli chef gradesi, non necessita di alcun tipo di guarnizione, se non di essere accompagnato dalla polenta bianca, in un connubio perfetto che dura da secoli. Una curiosità che lega il piatto alla storia di Grado è insita nell’utilizzo del pepe nero: qui, infatti, il pepe arrivava da Bisanzio diretto all’emporio di Aquileia, già ai tempi dei romani.
A ottobre e novembre una speciale rassegna dedicata alla pietanza vede i “Ristoranti del Castrum” cimentarsi in varie reinterpretazioni.

Ma Grado non è soltanto pesce. In primavera la località riscopre i l’asparago bianco di Fossalon dove produttori e appassionati della zona presentano il meglio della propria produzione e i ristoratori gradesi per l’occasione propongono fantasiosi piatti e addirittura alcuni dessert per far riscoprire il gusto di una delle specialità locali più apprezzate.

Comune di Grado – Servizio Turismo
tel. 0431 898239
turismo@comunegrado.it
www.grado.info
Facebook/Twitter/Instagram Comune di Grado