TAPPA 2

5 giugno 2022

Partenza: Castelfranco Veneto > Arrivo: Monte Grappa

CRONOTABELLA

CASTELFRANCO VENETO > CIMA GRAPPA
Scarica il percorso

GPX

CASTELFRANCO VENETO > CIMA GRAPPA
Scarica la traccia gpx del percorso

Il via della seconda tappa della Adriatica Ionica Race sarà dato nel cuore di Castelfranco Veneto (Tv): la città famosa per aver dato i natali al Giorgione, è oggi uno dei punti di riferimento più prestigiosi per il mondo delle due ruote. Qui è nato e vive tuttora il Campione del Mondo di Varese 2008, Alessandro Ballan e qui c’è il quartier generale di una delle formazioni storiche del settore giovanile italiano, la Zalf Euromobil Fior che in 40 anni di attività ha promosso al professionismo oltre 120 atleti, conquistando 30 maglie tricolori, 2 titoli europei e 8 titoli mondiali. Situata in posizione centrale tra le città di Venezia, Treviso e Padova, Castelfranco Veneto è una città murata con un castello medievale in ottimo stato di conservazione. Tante le bellezze presenti nella cittadina, tra le quali 16 ville venete tutelate dall’Istituto regionale Ville venete. Castelfranco Veneto, infine, è sede di un importante conservatorio di musica dedicato al musicista e compositore Agostino Steffani; auditorium del conservatorio è il teatro accademico, un gioiello dell’architettura settecentesca progettato dall’architetto Francesco Maria Preti.

TAPPA 1

Corropoli >
Trasacco

TAPPA 2

Conversano >
Castellaneta

TAPPA 3

Cassano allo Ionio >
Crotone

TAPPA 4

Fano >
Riviera del Conero

TAPPA 5

Castelraimondo >
Ascoli Piceno

Cima Grappa – dove si concluderà la seconda tappa di AIR 2022 – è la vetta più importante delle Prealpi Venete, situata tra la valle del Brenta e la valle del Piave, nel territorio comunale di Pieve del Grappa (Tv). Iconica e ricca di fascino, dall’alto dei propri 1.776 metri ha visto scorrere ai suoi piedi la grande storia e, allo stesso tempo, è sempre stata un punto di riferimento per gli sportivi di tutte le epoche. Sulla cima più elevata del Monte Grappa sorge il Sacrario Militare progettato dall’architetto Giovanni Greppi che custodisce i resti di più di 12.000 caduti della prima Guerra Mondiale. Un imponente monumento che ricorda la drammaticità del conflitto bellico e celebra il coraggio delle truppe italiane che qui stabilirono la linea di difesa che impedì all’esercito Austro-Ungarico di dilagare nella pianura veneta. Cima Grappa oggi è raggiungibile da diversi versanti, quello di Semonzo che sarà affrontato in gara nel corso della seconda tappa della Adriatica Ionica Race è, senza dubbio, uno dei più interessanti sia dal punto di vista tecnico sia per gli scorci paesaggistici che sa regalare. Una montagna sacra per la patria, per gli amanti delle escursioni e per gli appassionati del pedale: su questa cima nel 1934 si fece notare un certo Gino Bartali che si aggiudicò la quinta edizione della Bassano – Monte Grappa. Una classica per dilettanti con arrivo in salita che si corre ancora oggi e che negli anni ha lanciato, tra gli altri, i talenti di Ivan Gotti, Gilberto Simoni, Fabio Aru e Aleksandr Riabushenko. L’Adriatica Ionica Race giungerà su questa vetta per il secondo anno consecutivo: nel 2021 ad imporsi su questo traguardo è stato il bolognese Lorenzo Fortunato (Eolo Kometa).

Photo gallery della tappa

SEGUICI
SUI SOCIAL
# AIRACE