TAPPA 5

8 giugno 2022

Partenza: Castelraimondo > Arrivo: Ascoli Piceno

CRONOTABELLA

CASTELRAIMONDO > ASCOLI PICENO
Scarica il percorso

GPX

CASTELRAIMONDO > ASCOLI PICENO
Scarica la traccia gpx del percorso

Castelraimondo (Mc) è un piccolo ma suggestivo comune delle Marche che ospiterà la partenza della quinta e ultima tappa di AIR 2022. Nel borgo ogni anno viene celebrato il Corpus Domini con una tradizionale ‘infiorata’ che si svolge nella notte fra il sabato e la domenica: le associazioni del paese compongono tappeti fioriti raffiguranti scene o messaggi cristiani lungo il corso cittadino; vengono disfatti nella prima mattinata del lunedì successivo. Castelraimondo è dominato da un imponente cassero, una struttura difensiva che è quanto resta della fortezza militare costruita nel XIV secolo dai Da Varano su un precedente castello duecentesco, con il consenso del rettore della Marca Raimondo d’Ottone, che legò per questo il suo nome alla località.

TAPPA 1

Tarvisio >
Monfalcone

TAPPA 2

Castelfranco Veneto >
Monte Grappa

TAPPA 3

Ferrara >
Brisighella

TAPPA 4

Fano >
Riviera del Conero

TAPPA 5

Castelraimondo >
Ascoli Piceno

L’Adriatica Ionica Race 2022 si chiuderà ad Ascoli Piceno, suggellando un percorso attraverso alcuni dei luoghi più belli d’Italia con la città marchigiana a costituirne il degno epilogo. Un viaggio tra storia, bellezze naturalistiche, tradizione e cultura, con il filo conduttore del grande ciclismo internazionale. Ascoli Piceno succederà quindi a Trieste (2018 e 2019) e a Comacchio (2021) che in passato hanno incoronato il talento di Ivan Ramiro Sosa, Mark Padun e Lorenzo Fortunato. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d’Italia, ed è impreziosito da piazza del Popolo. Ascoli Piceno è conosciuta come la ‘Città delle cento torri’: in epoca medievale erano circa 200. Celebre anche per l’oliva ascolana, prelibatezza apprezzata ben al di fuori dei confini nazionali, è considerata una delle più belle tra le piccole città d’Italia: tante le cose da vedere e scoprire, in un contesto di grande fascino e rilevante impatto visivo. Oltre alle bellezze rappresentate dagli edifici religiosi, dai resti archeologici, dai chiostri e dalle torri, in città sono presenti numerosi musei che mettono a disposizione opportunità di approfondimento su temi diversificati. Una città dalle mille meraviglie, insomma, dove verrà decretato il vincitore della Adriatica Ionica Race 2022.

SEGUICI
SUI SOCIAL
# AIRACE