TAPPA 4
7 giugno 2022
Partenza: Fano > Arrivo: Riviera del Conero (Comune di Sirolo)


CRONOTABELLA
FANO > SIROLO (RIVIERA DEL CONERO)
Scarica il percorso
GPX
FANO > SIROLO (RIVIERA DEL CONERO)
Scarica la traccia gpx del percorso

La carovana della Adriatica Ionica Race non poteva scegliere una città più adatta per fare la propria entrata nelle Marche. A dare il via alla quarta tappa della AIR 2022, infatti, sarà Fano (Pu), la città della Fortuna. Fondata in epoca romana, deve il suo nome alla presenza di un tempio dedicato alla Dea Fortuna ed è permeata da un forte legame con l’archeologia. Qui, infatti, Vitruvio, l’architetto latino autore del De Architectura, scrisse di aver realizzato alcuni degli edifici più celebri.
Nei secoli Fano si è guadagnata anche il titolo di Città del Carnevale, tanto che nel 1718 Giacomo III Stuart giunse dall’Inghilterra per assistere e godere del carnevale per dieci giorni, a testimonianza dell’importanza che aveva già acquisito. Ma Fano, dal 1991, è anche Città delle Bambine e dei Bambini grazie all’attenzione rivolta proprio ai più piccoli sia nella pianificazione cittadina sia nella proposta di eventi e iniziative capaci di coinvolgere le generazioni future. Dal prossimo 7 giugno, Fano sarà anche Città di tappa della Adriatica Ionica Race, un ulteriore primato voluto fortemente dal primo cittadino Massimo Seri e dall’assessore allo sport Barbara Brunori.

A fare da degno epilogo alla prima giornata di gara della Adriatica Ionica Race in territorio marchigiano sarà la splendida Riviera del Conero. L’arrivo della quarta tappa della AIR 2022, infatti, sarà posto nel comune di Sirolo (An), affacciato sul Mare Adriatico da una delle terrazze più suggestive dell’intera Penisola italiana. Incastonato nel verde del Parco del Conero e affacciato sulla Riviera, Sirolo è Bandiera Blu per la bellezza delle proprie spiagge e per il cielo terso che fa da sfondo nei giorni di sole. Da vedere, inoltre, Villa Vetta Marina, che si trova a sud del centro storico, a 98 metri d’altezza, a picco sul mare. Secondo la tradizione, San Francesco d’Assisi vi soggiornò nel 1215 predicando la venuta della Santa Casa dalla Palestina a Loreto. Di rilevante interesse, infine, anche la Cinta muraria.