TAPPA 1

22 settembre 2023

Partenza: Corropoli > Arrivo: Trasacco

CRONOTABELLA

CASSANO ALLO IONIO > CROTONE
Scarica il percorso

GPX

CORROPOLI > TRASACCO
Scarica la traccia gpx del percorso

TAPPA 1

Corropoli >
Trasacco

TAPPA 2

Conversano >
Castellaneta

TAPPA 3

Cassano allo Ionio >
Crotone

CORROPOLI | partenza

Antico centro medioevale posto a 35 chilometri da Teramo, Corropoli è un incantevole borgo antico da un patrimonio artistico di grande valore, arroccato su una collina da cui si può ammirare il mare Adriatico ed il gruppo del Gran Sasso. Il Paese, che prende il nome da “Colle di Ripoli“ (Ripoli quale nome dell’insediamento neolitico del luogo), vanta presenze monastiche e longobarde, collegate al ducato di Spoleto che vi hanno fondato l’abbazia di Santa Maria in Mejuliano (X secolo) ed importato culti femminili. Tra questi quello della Vergine, di Santa Scolastica e di Sant’Agnese, patrona di Corropoli, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale nota anche come Santuario della Madonna del Sabato Santo sede della festa più importante del Paese. Nel bel centro storico spicca la Torre campanaria, coeva alla torre del duomo di Termo e numerosi ed eleganti palazzi. Tra i vari appuntamenti popolari, il più atteso è da sempre il Palio delle botti che nell’ultima domenica di luglio vede i rappresentanti delle diverse contrade sfidarsi, nello spingere lungo un percorso in salita, una botte di 70 kg. Corropoli vanta un numero rilevante di denominazioni di origine dedicate al vino ed, in generale, di prodotti dell’enogastronomia locale.

TRASACCO | arrivo

Forte di una storia millenaria per essere bagnato dalle sponde dell’ex lago del Fucino (da qui il nome del Paese) sulla via che porta a Roma, Trasacco è una verde cittadina alle porte dell’Aquila a 696 mt. sul livello del mare. Il borgo presenta notevoli motivi storici ed artistici, tra cui la parrocchiale dei SS. Rufino e Cesidio (martiri) ricostruita nel secolo XIII. Ma il simbolo del Paese è senza dubbio la torre medioevale Muzio Febonio, quadrata alla base, tonda nella sommità che con i suoi 27,50 metri è un richiamo per l’intera valle. Trasacco è un paese dinamico e vivo che poggia la sua economia sulle tradizioni agricole che dopo la grande bonifica di metà Ottocento del Lago (sino a quel tempo il Terzo d’Italia) ha ricevuto un forte impulso. Una piattaforma agricola ad elevato rendimento con abbondanti raccolti di cereali, barbabietole ma soprattutto patate e carote entrambe IGP. Con le falesie che attirano gli appassionati di roccia e le sottostanti grotte con tracce di abitazioni del paleolitico, la valle offre notevoli opportunità per trekking e mountain bike occasioni per immergersi nella natura e vivere le bellezze del territorio per un crocevia biologico tutto da scoprire a ridosso del Parco Nazionale d’Abruzzo.

SEGUICI
SUI SOCIAL
# AIRACE