TAPPA 2

23 settembre 2023

Partenza: Conversano > Arrivo: Castellaneta

CRONOTABELLA

CASSANO ALLO IONIO > CROTONE
Scarica il percorso

GPX

CONVERSANO > CASTELLANETA
Scarica la traccia gpx del percorso

TAPPA 1

Corropoli >
Trasacco

TAPPA 2

Conversano >
Castellaneta

TAPPA 3

Cassano allo Ionio >
Crotone

CONVERSANO | partenza  

Ventisei mila abitanti, inserita nella città metropolitana di Bari, Conversano è città di arte, storia, cultura ed antiche tradizioni, caratterizzata da una notevole attività economica a carattere agricolo ed artigianale. Dall’elegante centro storico, posto a 219 metri sul livello del mare, è possibile posare gli occhi sulla verde e lussureggiante campagna che sembra abbracciare la città e sulla Riserva Naturale dei Laghi e della Gravina di Monsignore. Tra i frutteti fanno capolino le dieci doline carsiche (piccoli laghi) e sono il centro della riserva e nel corso dei secoli motore per l’attività agricola da sempre nel DNA del territorio. Mandorli e la ciliegia “ferrovia” a cui è dedicata anche la festa di maggio, sono le eccellenze di Conversano inserita nel Distretto del Cibo Sud Est Barese. Visita d’obbligo il Polo Museale “MUSeCo”, tappa utile per conoscere i vari aspetti artistici e culturali tra cui le diverse chiese e palazzi. Cuore di una vasta contea dall’XI al XIX secolo e tutt’oggi sede vescovile, il centro è dominato dalla “torre Maestra” ed il Castello Acquaviva d’Aragona diventato il principale polo attrattivo per le attività culturali ed espositive in Conversano. Conversano è Città d’arte che va scoperta a passo lento, alla ricerca di dettagli e bellezze.  

CASTELLANETA | arrivo 

Castellaneta accompagna il visitatore in un viaggio tra mare e gravine per un’incredibile varietà di paesaggi. Posta ad una quarantina di chilometri da Taranto, la Città che ha dato i natali al divo del cinema muto hollywoodiano egli anni Venti e latin lover, Rodolfo Valentino, è situata nel cuore del Parco naturale regionale Terra delle Gravine. Dalla gravina, che diede rifugio ai contadini in fuga dalle incursioni dei pirati e dalle sue cavità naturali nacque il borgo che nel secolo XI divenne sede vescovile e nel 1200 Città Regia. La passeggiata nel cuore del paese conduce al cospetto di palazzi signorili, chiese e monasteri. Al borgo antico, labirinto di stradine strettissime e case a strapiombo sulla gravina che conserva intatta la sua struttura urbanistica del 1700, si contrappone Castellaneta Marina, centro turistico balneare del golfo di Taranto con servizi turistici e di divertimento, caratterizzato da un mare cristallino premiato con la Bandiera Blu, dalle lunghe spiagge dalla sabbia finissima e dalla maestosa pineta protetta dalla Riserva Naturale Statale Stornara. Il fascino del passato si respira ancora nelle oltre cento masserie che costellano la campagna circostante ricca di frutteti e muretti a secco. Di grande interesse naturalistico è infine la foce del fiume Lato, dove si possono ammirare molte specie di uccelli tra cui l’airone, il germano reale e la cicogna bianca. 

SEGUICI
SUI SOCIAL
# AIRACE