TAPPA 3
24 settembre 2023
Partenza: Cassano allo Ionio > Arrivo: Crotone


CRONOTABELLA
CASSANO ALLO IONIO > CROTONE
Scarica il percorso AGGIORNATO 20 SETTEMBRE 2023
GPX
CASSANO ALLO IONIO > CROTONE
Scarica la traccia gpx del percorso AGGIORNATO 20 SETTEMBRE 2023

CASSANO ALLO IONIO | partenza
Con i suoi 18 mila abitanti, Cassano allo Ionio in provincia di Cosenza è una Città ricca di storia. Centro della Piana di Sibari conserva traccia delle prime frequentazioni umane nelle Grotte Carsiche di Sant’Angelo risalenti al periodo Neolitico. Nel XIV secolo a.C. gli Enotri fondarono Cossa Enotria, alla foce del torrente Eiano. Con la fondazione della città greca di Sibari, nel 720 a.C., Cassano divenne una delle 25 città da essa controllate. Merita una visita la Cattedrale (Basilica Minore) dedicata alla Natività della Vergine, che secondo la leggenda popolare è stata costruita su un tempio dedicato a Giove. Fiore all’occhiello della Città, in località Marina, gli scavi del Parco archeologico di Sibari e il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, che espone i reperti di una delle più ricche e importanti città della Magna Grecia. Tra spiagge e terme, Cassano si apre ai turisti tutto l’anno per ampie possibilità di divertimento e relax. In tavola su tutti spicca il celebre riso di Sibari un gioiello del territorio che non ha eguali.

CROTONE | arrivo
Crotone, capoluogo di Provincia bagnata dalle calde acque del mar Ionio, vanta le sue origini nel 718 a.c. fondata dagli Achei. La leggenda narra che il nome Crotone derivi da “Kroton”, figlio di Eaco, che morì ucciso per errore dal suo amico Eracle che in sua memoria eresse una tomba sul torrente Esaro e da qui nacque la Città. L’arrivo di Pitagora a Crotone segna una data storica, in quanto la sua celebre scuola filosofica fu fonte e origine della cosiddetta filosofia italica. Nel suo territorio è incluso il promontorio di Capo Colonna, dove svetta l’unica colonna superstite dell’antico Tempio di Hera Lacinia. Facendo due passi nel suo centro storico, il tour non può che partire dal Monte “sublime” della Capperina per proseguire per il Tempio delle muse, Casa Pitagora e Palazzo Zurlo, per poi approdare al Museo Archeologico che conserva i resti dei templi e dell’antica Kroton. Crotone è una città ricca di storia e natura, del buon cibo e dalla grande accoglienza e per questo è il luogo ideale per chi desidera visitare monumenti antichi e allo stesso tempo godersi lunghe passeggiate in riva al mare o in mezzo ai boschi. Località balneare, Crotone vanta un mare limpido e pulito (riconosciuto con la Bandiera Blu), estremamente tranquillo con acque basse, perfetto per accogliere famiglie con bimbi e quanti cercano momenti di relax. Non manca però la vita notturna per giovani con locali alla moda lungo la Costa.