TAPPA 1

4 giugno 2022

Partenza: Tarvisio > Arrivo: Monfalcone

CRONOTABELLA

TARVISIO > MONFALCONE
Scarica il percorso

GPX

TARVISIO > MONFALCONE
Scarica la traccia gpx del percorso

Tarvisio (Ud), sede della grande partenza dell’Adriatica Ionica Race 2022, è una delle quattro città italiane che confinano con due Stati esteri: a un passo da Austria e Slovenia, sorge in Val Canale a 745 metri d’altitudine. Famosa per lo stile carinziano e per gli splendidi scorci che si possono ammirare nei dintorni, nel 2003 è stata la sede delle Universiadi e, successivamente, di alcune prove di Coppa del Mondo di sci femminile. Lo scorso anno si è conclusa a Tarvisio la prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia. La città sarà una delle sedi di gara di Eyof 2023, il Festival olimpico della gioventù europea in programma il prossimo anno in Friuli Venezia Giulia: Tarvisio ospiterà le prove di sci alpino e di sci di fondo per la combinata nordica. Tra le cose da vedere, il Parco internazionale geominerario di Raibl con l’ex miniera che si trova nel paese di Cave del Predil, a 900 metri sul livello del mare, tra il monte Re, il monte Cinque Punte e il lago di Raibl. Circondato da fitti boschi di faggio e abete rosso, pascoli e rocce, rappresenta un panorama unico sul territorio italiano.

TAPPA 1

Tarvisio >
Monfalcone

TAPPA 2

Castelfranco Veneto >
Monte Grappa

TAPPA 3

Ferrara >
Brisighella

TAPPA 4

Fano >
Riviera del Conero

TAPPA 5

Castelraimondo >
Ascoli Piceno

Affacciata per 24 chilometri sulla costa Adriatica, Monfalcone (Go), dove si concluderà la prima tappa di AIR 2022, è una città industriale conosciuta in tutto il mondo per la maestosità delle navi che si costruiscono all’interno dei propri cantieri. Città insignita della medaglia al valor militare, dopo essere stata rasa al suolo durante la prima Guerra mondiale, ha saputo rinascere proiettandosi al futuro con la forza delle proprie tradizioni. Il ciclismo fa parte della storia di Monfalcone dove ogni 25 aprile si disputa la tradizionale Coppa Montes riservata agli Juniores. Tra le cose da vedere, la Rocca di Monfalcone, il principale monumento della città, che si trova sul monte Falcone ed è collocata in una posizione tale da garantire una splendida vista sulla pianura circostante. Considerata la vicinanza con Aquileia, inoltre, a Monfalcone sono presenti diversi resti archeologici di epoca Romana, tra cui le terme. Non mancano, infine, edifici religiosi di rilevante interesse, quali il duomo cittadino, la basilica di Sant’Ambrogio.

Photo gallery DELLA tappa

SEGUICI
SUI SOCIAL
# AIRACE