Moreno Argentin è stato ospite della BIT a Milano per presentare e promuovere il progetto turistico ed enogastronomico legato alla gara a tappe in programma dal 4 all’8 giugno prossimi.
L’Adriatica Ionica Race ha presentato oggi, presso il padiglione della Regione Marche, all’interno della Fiera Milano City, nel contesto della BIT, la fiera dedicata agli operatori del turismo, il progetto di promozione turistica ed enogastronomica legato alla gara a tappe che andrà in scena da Tarvisio ad Ascoli Piceno dal 4 all’8 giugno prossimi.
Nata nel 2018 da una idea di Moreno Argentin, l’Adriatica Ionica Race si è subito contraddistinta all’interno del calendario UCI non solo per le proprie caratteristiche tecniche ma soprattutto per la vocazione a far conoscere e promuovere i territori attraversati dai campioni delle due ruote in chiave turistica.
La quarta edizione della AIR che andrà in scena tra poco meno di due mesi, svilupperà ancora di più questo aspetto proponendo anche alcuni spunti dedicati all’enogastronomia di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche come anticipato oggi da Moreno Argentin: “Per me è un onore e un piacere essere ospite in questo contesto per presentare alcuni dei dettagli che caratterizzeranno l’edizione 2022 della nostra gara. Il format che abbiamo costruito in questi anni ha sempre avuto un occhio di riguardo al mondo turistico perchè parte dalla consapevolezza che viviamo in un Paese straordinario nel quale ogni comune ha dei valori storici, artistici, paesaggistici e culturali che meritano di essere raccontati e presentati al pubblico internazionale. Per questo motivo abbiamo sempre visto la gara ciclistica come uno strumento di vera promozione dei territorio che abbiamo attraversato: un lavoro che è stato apprezzato non solo dalle amministrazioni regionali e locali interessate dalla nostra manifestazione ma anche e sempre di più dagli tifosi del ciclismo provenienti da tutte le parti del mondo. Per la quarta edizione abbiamo voluto mettere in campo anche una iniziativa dedicata ad un’altra eccellenza tutta italiana: il mondo dell’enogastronomia. Per questo ad ogni tappa proporremo un piatto tipico regionale e lo promuoveremo attraverso la presenza non solo dei media che si occupano di ciclismo ma anche di quelli che dedicano la propria attenzione al mondo del food”.
A fare gli onori di casa all’interno del padiglione della Regione Marche è stato l’Assessore al Bilancio, Guido Castelli: “Crediamo fortemente nella manifestazione proposta da Moreno Argentin e siamo felici di entrare a farne parte quest’anno con due tappe che saranno non solo decisive ma anche spettacolari. Il ciclismo è un incredibile volano di promozione per la nostra Regione che è particolarmente vocata per questo sport: eventi come l’Adriatica Ionica Race ci consentono di mettere in evidenza tutte le bellezze delle Marche dal mare sino all’entroterra. Per due giorni avremo i big del ciclismo impegnati sulle nostre strade e la produzione televisiva al loro seguito consentirà di irradiare in tutto il mondo le immagini dei luoghi attraversati dalla corsa. Sarà uno spot preziosissimo per tutta la Regione Marche che, unito all’iniziativa enogastronomica promossa quest’anno per la prima volta, assicurerà una grande visibilità alle eccellenze del nostro territorio”.
Tarvisio, Monfalcone, Castelfranco Veneto, Cima Grappa, Ferrara, Brisighella, Fano, la Riviera del Conero, Castelraimondo e Ascoli Piceno attendono l’arrivo della Adriatica Ionica Race: una carovana che saprà regalare spettacolo, festa e la promozione delle eccellenze locali.