IL PERCORSO 

4 -8 giugno 2022

Adriatica Ionica Race 2022 è stata un intreccio di passaggi tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche. 5 tappe altamente spettacolari che mettono in mostra le bellezze paesaggistiche delle quattro Regioni. I corridori hanno transitato dal mare, alla collina, alla montagna, partendo da Tarvisio per finire negli elegantissimi spazi urbani di Ascoli Piceno.

TAPPA 1

15 giugno 2021

Partenza: Trieste >
Arrivo: Aviano

Distanza: 183,5 Km

A Trieste si respira un’atmosfera unica, un gusto retrò, tra caffè letterari storici e monumenti del passato da città importante dell’Impero asburgico. Trieste è la meta ideale per chi ama luoghi ricchi di una storia complessa e travagliata, che ha stregato, ospitato, allevato scrittori e intellettuali. L’ambiente è multiculturale, di respiro internazionale. Un luogo da vivere almeno una volta nella vita.

Trieste è anche la città del caffè, perché, sin dal Settecento, è porto franco per la sua importazione. Non solo commercio ma anche cultura: sono tanti i caffè letterari dal fascino retrò, un tempo frequentati da Italo Svevo, Umberto Saba, James Joyce, oggi da intellettuali contemporanei.

Il comune di Aviano comprende le frazioni di Castel d’Aviano, Giais, Marsure, San Martino di Campagna, Villotta e le località Beorchia, Costa Ornedo, Pedemonte, Piancavallo, Somprado e Selva.

Aviano si distingue per la presenza sul territorio comunale del massiccio del monte Cavallo (m 2250), per l’insediamento turistico estivo e invernale del Piancavallo (m 1250) e per la presenza di un patrimonio storico, artistico e culturale di tutto rispetto.

Da non dimenticare l’appuntamento annuale della rassegna internazionale del Folklore che ogni anno, in agosto, porta in scena artisti da tutto il mondo.

CRONOTABELLA

TARVISIO > MONFALCONE
Scarica il percorso

TAPPA 3

16 giugno 2021

Partenza: Vittorio Veneto >
Arrivo: Monte Grappa

Distanza: 148,2 Km

Il via della seconda tappa della Adriatica Ionica Race sarà dato nel cuore di Castelfranco Veneto (Tv): la città famosa per aver dato i natali al Giorgione, è oggi uno dei punti di riferimento più prestigiosi per il mondo delle due ruote. Qui è nato e vive tuttora il Campione del Mondo di Varese 2008, Alessandro Ballan e qui c’è il quartier generale di una delle formazioni storiche del settore giovanile italiano, la Zalf Euromobil Fior che in 40 anni di attività ha promosso al professionismo oltre 120 atleti, conquistando 30 maglie tricolori, 2 titoli europei e 8 titoli mondiali. Situata in posizione centrale tra le città di Venezia, Treviso e Padova, Castelfranco Veneto è una città murata con un castello medievale in ottimo stato di conservazione. Tante le bellezze presenti nella cittadina, tra le quali 16 ville venete tutelate dall’Istituto regionale Ville venete. Castelfranco Veneto, infine, è sede di un importante conservatorio di musica dedicato al musicista e compositore Agostino Steffani; auditorium del conservatorio è il teatro accademico, un gioiello dell’architettura settecentesca progettato dall’architetto Francesco Maria Preti.

Cima Grappa – dove si concluderà la seconda tappa di AIR 2022 – è la vetta più importante delle Prealpi Venete, situata tra la valle del Brenta e la valle del Piave, nel territorio comunale di Pieve del Grappa (Tv). Iconica e ricca di fascino, dall’alto dei propri 1.776 metri ha visto scorrere ai suoi piedi la grande storia e, allo stesso tempo, è sempre stata un punto di riferimento per gli sportivi di tutte le epoche.  Una montagna sacra per la patria, per gli amanti delle escursioni e per gli appassionati del pedale: su questa cima nel 1934 si fece notare un certo Gino Bartali che si aggiudicò la quinta edizione della Bassano – Monte Grappa. Una classica per dilettanti con arrivo in salita che si corre ancora oggi e che negli anni ha lanciato, tra gli altri, i talenti di Ivan Gotti, Gilberto Simoni, Fabio Aru e Aleksandr Riabushenko. L’Adriatica Ionica Race giungerà su questa vetta per il secondo anno consecutivo: nel 2021 ad imporsi su questo traguardo è stato il bolognese Lorenzo Fortunato (Eolo Kometa).

CRONOTABELLA

CASTELFRANCO VENETO > CIMA GRAPPA
Scarica il percorso

TAPPA 3

6 giugno 2022

Partenza: Ferrara >
Arrivo: Brisighella

Distanza: 141,3 Km

FERRARA, CITTA’ DI CULTURA E BICICLETTE – la città degli Estensi, sede di partenza della terza tappa di AIR 2022, ha conosciuto il proprio periodo di massimo splendore nel corso del Rinascimento; si sviluppa per circa la metà del proprio territorio sotto il livello del mare. Centro caratterizzato da sempre da una intensa attività culturale, alla fine del 1400 è stata sviluppata secondo il progetto urbanistico di Biagio Rossetti che la rese la prima città moderna d’Europa. Qui, grazie alla presenza dell’Università, si svilupparono delle importanti scuole di pittura, scultura e musica e da qui passarono i più illustri studiosi del Medioevo come Niccolò copernico e Giovanni Pico della Mirandola. Colpita dal terremoto nel maggio del 2012, ha saputo rialzarsi ed è tornata ad essere una delle città con il centro storico meglio conservato, ricco di monumenti e di iniziative da non perdere. Tra i luoghi da visitare la Cattedrale di San Giorgio, il Palazzo Municipale e Palazzo Diamanti, sede espositiva di numerose mostre temporanee e sede permanente della Pinacoteca Nazionale.

Brisighella, uno dei Borghi più belli d’Italia, è situata all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, nell’Appennino Tosco-Romagnolo: si concluderà qui la terza tappa di AIR 2022. Sulla roccia di selenite si innalzano tre spuntoni: uno regge la Torre dell’orologio, l’altro la Rocca Manfrediana e il terzo il Santuario del Monticino, di antica tradizione mariana. Nel borgo, molto caratteristico, si respira una suggestiva atmosfera medievale: qui nel mese di maggio torneranno le Feste Medievali a fare da antipasto all’arrivo della terza tappa della Adriatica Ionica Race. Brisighella è inserita all’interno del circuito permanente che nel 2020 ospitò i Campionati del Mondo su Strada. A Brisighella si trova la via del Borgo, conosciuta anche come ‘Via degli asini’: è un’affascinante strada sopraelevata, coperta quasi totalmente da archi di ampiezze differenti.

CRONOTABELLA

FERRARA > BRISIGHELLA
Scarica il percorso

Brisighella, uno dei Borghi più belli d’Italia, è situata all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, nell’Appennino Tosco-Romagnolo: si concluderà qui la terza tappa di AIR 2022. Sulla roccia di selenite si innalzano tre spuntoni: uno regge la Torre dell’orologio, l’altro la Rocca Manfrediana e il terzo il Santuario del Monticino, di antica tradizione mariana. Nel borgo, molto caratteristico, si respira una suggestiva atmosfera medievale: qui nel mese di maggio torneranno le Feste Medievali a fare da antipasto all’arrivo della terza tappa della Adriatica Ionica Race. Brisighella è inserita all’interno del circuito permanente che nel 2020 ospitò i Campionati del Mondo su Strada. A Brisighella si trova la via del Borgo, conosciuta anche come ‘Via degli asini’: è un’affascinante strada sopraelevata, coperta quasi totalmente da archi di ampiezze differenti.

CRONOTABELLA

FERRARA > BRISIGHELLA
Scarica il percorso

TAPPA 4

7 giugno 2022

Partenza: Fano >
Arrivo: Riviera del Conero (Comune di Sirolo)

Distanza: 164,5 Km

La carovana della Adriatica Ionica Race non poteva scegliere una città più adatta per fare la propria entrata nelle Marche. A dare il via alla quarta tappa della AIR 2022, infatti, sarà Fano (Pu), la città della Fortuna. Fondata in epoca romana, deve il suo nome alla presenza di un tempio dedicato alla Dea Fortuna ed è permeata da un forte legame con l’archeologia. Qui, infatti, Vitruvio, l’architetto latino autore del De Architectura, scrisse di aver realizzato alcuni degli edifici più celebri. 

Nei secoli Fano si è guadagnata anche il titolo di Città del Carnevale, tanto che nel 1718 Giacomo III Stuart giunse dall’Inghilterra per assistere e godere del carnevale per dieci giorni, a testimonianza dell’importanza che aveva già acquisito. Ma Fano, dal 1991, è anche Città delle Bambine e dei Bambini grazie all’attenzione rivolta proprio ai più piccoli sia nella pianificazione cittadina sia nella proposta di eventi e iniziative capaci di coinvolgere le generazioni future. Dal prossimo 7 giugno, Fano sarà anche Città di tappa della Adriatica Ionica Race, un ulteriore primato voluto fortemente dal primo cittadino Massimo Seri e dall’assessore allo sport Barbara Brunori.

A fare da degno epilogo alla prima giornata di gara della Adriatica Ionica Race in territorio marchigiano sarà la splendida Riviera del Conero. L’arrivo della quarta tappa della AIR 2022, infatti, sarà posto nel comune di Sirolo (An), affacciato sul Mare Adriatico da una delle terrazze più suggestive dell’intera Penisola italiana. Incastonato nel verde del Parco del Conero e affacciato sulla Riviera, Sirolo è Bandiera Blu per la bellezza delle proprie spiagge e per il cielo terso che fa da sfondo nei giorni di sole. Da vedere, inoltre, Villa Vetta Marina, che si trova a sud del centro storico, a 98 metri d’altezza, a picco sul mare. Secondo la tradizione, San Francesco d’Assisi vi soggiornò nel 1215 predicando la venuta della Santa Casa dalla Palestina a Loreto. Di rilevante interesse, infine, anche la Cinta muraria.

CRONOTABELLA

FANO > SIROLO (RIVIERA DEL CONERO)
Scarica il percorso

A fare da degno epilogo alla prima giornata di gara della Adriatica Ionica Race in territorio marchigiano sarà la splendida Riviera del Conero. L’arrivo della quarta tappa della AIR 2022, infatti, sarà posto nel comune di Sirolo (An), affacciato sul Mare Adriatico da una delle terrazze più suggestive dell’intera Penisola italiana. Incastonato nel verde del Parco del Conero e affacciato sulla Riviera, Sirolo è Bandiera Blu per la bellezza delle proprie spiagge e per il cielo terso che fa da sfondo nei giorni di sole. Da vedere, inoltre, Villa Vetta Marina, che si trova a sud del centro storico, a 98 metri d’altezza, a picco sul mare. Secondo la tradizione, San Francesco d’Assisi vi soggiornò nel 1215 predicando la venuta della Santa Casa dalla Palestina a Loreto. Di rilevante interesse, infine, anche la Cinta muraria.

CRONOTABELLA

FANO > SIROLO (RIVIERA DEL CONERO)
Scarica il percorso

TAPPA 5

8 giugno 2022

Partenza: Castelraimondo >
Arrivo: Ascoli Piceno

Distanza: 152,3 Km

Castelraimondo (Mc) è un piccolo ma suggestivo comune delle Marche che ospiterà la partenza della quinta e ultima tappa di AIR 2022. Nel borgo ogni anno viene celebrato il Corpus Domini con una tradizionale ‘infiorata’ che si svolge nella notte fra il sabato e la domenica: le associazioni del paese compongono tappeti fioriti raffiguranti scene o messaggi cristiani lungo il corso cittadino; vengono disfatti nella prima mattinata del lunedì successivo. Castelraimondo è dominato da un imponente cassero, una struttura difensiva che è quanto resta della fortezza militare costruita nel XIV secolo dai Da Varano su un precedente castello duecentesco, con il consenso del rettore della Marca Raimondo d’Ottone, che legò per questo il suo nome alla località.

L’Adriatica Ionica Race 2022 si chiuderà ad Ascoli Piceno, suggellando un percorso attraverso alcuni dei luoghi più belli d’Italia con la città marchigiana a costituirne il degno epilogo. Un viaggio tra storia, bellezze naturalistiche, tradizione e cultura, con il filo conduttore del grande ciclismo internazionale. Ascoli Piceno succederà quindi a Trieste (2018 e 2019) e a Comacchio (2021) che in passato hanno incoronato il talento di Ivan Ramiro Sosa, Mark Padun e Lorenzo Fortunato. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d’Italia, ed è impreziosito da piazza del Popolo. Ascoli Piceno è conosciuta come la ‘Città delle cento torri’: in epoca medievale erano circa 200. Celebre anche per l’oliva ascolana, prelibatezza apprezzata ben al di fuori dei confini nazionali, è considerata una delle più belle tra le piccole città d’Italia,

CRONOTABELLA

CASTELRAIMONDO > ASCOLI PICENO
Scarica il percorso

L’Adriatica Ionica Race 2022 si chiuderà ad Ascoli Piceno, suggellando un percorso attraverso alcuni dei luoghi più belli d’Italia con la città marchigiana a costituirne il degno epilogo. Un viaggio tra storia, bellezze naturalistiche, tradizione e cultura, con il filo conduttore del grande ciclismo internazionale. Ascoli Piceno succederà quindi a Trieste (2018 e 2019) e a Comacchio (2021) che in passato hanno incoronato il talento di Ivan Ramiro Sosa, Mark Padun e Lorenzo Fortunato. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d’Italia, ed è impreziosito da piazza del Popolo. Ascoli Piceno è conosciuta come la ‘Città delle cento torri’: in epoca medievale erano circa 200. Celebre anche per l’oliva ascolana, prelibatezza apprezzata ben al di fuori dei confini nazionali, è considerata una delle più belle tra le piccole città d’Italia,

CRONOTABELLA

CASTELRAIMONDO > ASCOLI PICENO
Scarica il percorso

SEGUICI
SUI SOCIAL
# AIRACE

CON IL PATROCINIO DI: